Per quanto nella lingua greca le zucchine siano bistrattate, la verità è che è tutta una finta. In realtà i greci le adorano e quando sono di stagione le utilizzano in una miriade di modi. Fritte, lessate, frittelle, nelle frittate, nelle pites, nel briam (mix di verdure stufate), nel moussakas, con vitello, con pollo, con agnello, e molti altri che ora non mi vengono in mente!!!! Non c'è da stupirsi. Il loro sapore delicato, quasi neutro le rende molto versatili e permette infiniti abbinamenti.
Farcite con riso è uno di quei piatti della mamma o della nonna come si usa dire, quasi che ormai le preparasse qualche donna ottuagenaria e basta!! Anche questa è tutta una finta. In realtà le preparano tutti quanti, quelli che cucinano ovviamente. Gli altri le mangiano e apprezzano!
Ingredienti:
- 10 zucchine abbastanza grandi e possibilmente di eguale misura
- 350 gr. di carne macinata (mista manzo e maiale)
- ½ tazza da tè di riso arborio
- 1 cipolla bionda tritata
- 1 cipollotto tritato
- menta tritata
- prezzemolo tritato
- 1 tazzina da caffè di olio evo
- sale
- pepe nero macinato fresco
- 2 uova
- il succo di 2 limoni
Procedimento:
Scegliere 10 zucchine grandi, abbastanza larghe da poter essere svuotate e farcite. Volendo si possono scegliere quelle tonde, io non le preferisco perchè mi sembra che la farcitura prevale prepotentemente sulla zucchina ma de gustibus!
Dopo aver scelto le zucchine, lavarle e tagliare le estremità. Da ogni zucchina ricavare una rondella sottilissima che servirà da tappo una volta svuotata, e con un cucchiaino o con l'apposito gadget svuotarle. Se sono molto lunghe è consigliabile tagliarle a metà prima di svuotarle. Salarle leggermente all'interno e metterle in una casseruola larga e bassa che deve contenerle in uno strato unico. Prendere una parte (una tazza da thè più o meno) della polpa delle zucchine e tritarla.
In una ciotola mescolare la carne macinata, il riso, la polpa delle zucchine tritata, cipolla e cipollotto, le erbe aromatiche, salare e macinare del pepe nero. Aggiungere 2 cucchiai di olio evo. Rompere uno delle 2 uova, separare il tuorlo dall'albume, sbattere leggermente quest'ultimo e unirlo alla farcitura. Il tuorlo tenerlo da parte che servirà poi per la salsa avgolemono.
Mescolare bene la farcitura e con questa riempire le zucchine fino a un centimetro dalla fine. Tappare con le rondelle che abbiamo ricavato prima di svuotarle.
Sistemarle ordinatamente nella casseruola, versare il resto dell'olio e tanta acqua fino ad arrivare a metà delle zucchine. Coprire e cuocere a fiamma bassa per un'ora, controllando qualche volta i liquidi.
Per la salsa avgolemono:
L'unico rischio che si corre preparando la salsa avgolemono è che le uova si cuociano dato che aggiungiamo alle uova crude del brodo bollente. Per evitare questo rischio, cerchiamo di diminuire la differenza delle temperature più possibile ed è per questo motivo che uova e limoni devono essere a temperatura ambiente.
Separare l'albume dal tuorlo del secondo uovo, spremere e filtrare i limoni. Montare leggermente l'albume e sbattere i due tuorli insieme al succo di limone filtrato. Versare il misto di tuorli/limone nell'albume sempre sbattendo e aggiungere mezzo mestolo dal brodo di cottura continuando sempre a sbattere. Versare tutto nella casseruola, chiudere con il coperchio e agitare energicamente per distribuire la salsa.
Nota: se dovesse avanzare della farcitura, versarla sul fondo della casseruola e cuocerla insieme alle zucchine farcite.