Quantcast
Channel: mangiare greco - cucina greca con tutte le ricette tipiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

melomakarona alla birra

$
0
0

 

Il Natale si avvicina e chi ha sangue greco nelle vene ovunque si trovi nel mondo, ha già cominciato a preparare uno dolci più emblematici di questo periodo. I melomakarona.

Non sono gli unici dolci natalizi ellenici, è ovvio, ci sono tanti altri che fanno parte del folkore greco insieme alle tradizioni dei vari luoghi, ma questi insieme ai kourabiedes sono incontestabilmente quelli slegati da luoghi e tradizioni di paese. Si preparano ovunque, da nord a sud, da est a ovest, dalle isole alla terraferma.

E come ogni anno, anche io ho preparato i miei “finìkia” come si chiamano in alcuni luoghi e come li chiamava mia nonna, inserendo un ingrediente insolito, la birra.

Buoni, friabili, sciroppati al punto giusto, da fare senza dubbio.

E lasciamo che la casa profumi di arancia, di chiodi di garofano, di cannella!

Ingredienti: (circa 15 pz)

  • 100 ml di olio (se di oliva un olio leggero, altrimenti un buon olio di mais o girasole)
  • 100 ml di birra (una lager misurata senza schiuma)
  • 20 gr. di zucchero a velo
  • 5 ml di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale
  • un pizzico abbondante di chiodi di garofano in polvere
  • mezzo cucchiaino raso da tè di cannella in polvere
  • la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
  • 300 gr. di farina 00

Per la superficie:

  • noci pestate nel mortaio
  • miele

Sciroppo:

  • 250 ml di acqua
  • 400 gr. di zucchero semolato
  • 50 gr. di miele (acacia,millefiori)
  • un bastoncino di cannella
  • 1 striscia di scorza di arancia non trattata

Procedimento: (preparazione 30 min. - cottura 30 min.)

Sciroppo:

Prima di tutto preparare lo sciroppo che deve essere freddo al momento di immergere i melomakarona.

Mettere tutti gli ingredienti tranne il miele in un pentolino, portare a bollore e far bollire per 2- 3 minuti.

Ritirare dal fuoco, togliere il bastoncino di cannella e la scorza di arancia, aggiungere il miele, mescolare e lasciare da parte.

Melomakarona:

Pestare grossolanamente le noci nel mortaio.

Setacciare la farina.

In una ciotola capiente versare l'olio e lo zucchero. Montare per qualche minuto con la frusta, versare la birra, la polvere dei garofani e di cannella, il bicarbonato di sodio.

Mescolare bene sempre con la frusta.

Versare gradualmente la farina e impastare velocemente, giusto il tempo per far amalgamare gli ingredienti.

Rivestire una teglia con carta forno.

Accendere il forno, ventilato, a 180 gradi.

Prendere un pezzo dell'impasto di circa 35 gr. e formare un salsicciotto. Rigare la superficie con una forchetta, su una grattugia, con il rigagnocchi, come preferite. Sistemarla sulla teglia e proseguire allo stesso modo fino a finire l'impasto.

Infornare per circa 30 minuti sul ripiano di mezzo.

Togliere dal forno e così come sono caldi, immergerli pochi alla volta nello sciroppo. Lasciarli per mezzo minuto da un lato, girarli e lasciare che assorbano lo sciroppo anche dall'altro lato per mezzo minuto ancora.

Toglierli con la schiumarola, lasciare sgocciolare e sistemarli sul piatto di portata cospargendo di noci e irrorando con un filo di miele man mano che si formano gli strati.

Una volta freddi coprire affinchè non si secchino.

Si conservano perfettamente per qualche giorno.


 


 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

Trending Articles