Quantcast
Channel: mangiare greco - cucina greca con tutte le ricette tipiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

to trapèzi tis Katharàs Deftèras / la tavola del Lunedì Pulito

$
0
0

 

Il Lunedì Pulito segna l'inizio della lunga quaresima di Pasqua. Il digiuno ecclesiastico più antico e severo della chiesa ortodossa che dura 40 giorni, quanti erano i giorni della permanenza di Gesù nel deserto.

Approfondire le regole del digiuno è materia molto complessa che forse soltanto il clero e qualche persona anziana come mia mamma riescono a seguire senza errori.Semplificando si può dire che sono vietati in assoluto carni, pesci e latticini. Volendo aggiungere qualche regola in più, è vietato il consumo di olio e vino da lunedì a venerdì mentre è concesso i giorni di Sabato e Domenica. Alcune eccezioni sono concesse, come per il 25 di Marzo, grande festa religiosa e nazionale che è permesso  mangiare del pesce; carne mai.

Come si può comprendere, è un regime difficile e faticoso da seguire per chi non è abituato alle privazioni e difatti non conosco nessuno che applica rigorosamente tutte queste regole. I più si limitano a bandire carne, qualcuno pesce, ancora meno i latticini e nessuno o quasi olio e vino.

Con l'eccezione del  Lunedì Pulito, grande festa  con tutte le sue tradizioni e tutti i suoi cibi da consumare. La festa se  all'aperto si chiama “kùluma” ed è sempre accompagnata dal tradizionale volo dell'acquilone. L'etimologia della parola “kuluma” non è chiara. Secondo Nikolaos Politis, padre del folklore greco, deriva dalla parola latina “cumulus”, abbondanza, mentre secondo altri deriva dalle colonne di Zeus Olympio per i quali gli ateniesi usavano la parola latina “columna”.

Che si festeggi fuori porta o in casa, il cibi da consumare sono indubbi. La tavola è ricca, abbondante, sontuosa. In primis la lagàna, il pane tradizionale preparato esclusivamente per questo giorno. Via libera a crostacei e molluschi, polpi, calamari, cozze vongole, poi olive, sottaceti di tutti i tipi, taramosalata, verdure a volontà. I più tradizionalisti preparano anche il nostro piatto nazionale, la fasolada e non manca mai il halvàs, dolce di pasta di sesamo.


 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

Trending Articles