Il risotto alla barbabietola rossa non mi ha mai convinto né mai suscitato interesse; troppo dolce la barbabietola per utilizzarla per un primo piatto pur essendo esteticamente parlando molto bello. Ma l'estetica per quanto riguarda il cibo da sola non è sufficiente e finora mi ero astenuta dal prepararlo.
Se ora lo propongo è perchè mi è venuto improvvisamente in mente l'abbinamento che facciamo noi con questo bulbo. Feta e/o yogurt + noci. L'ho provato esattamente così e il risultato è stato considerevole. L'acidità dello yogurt e la sapidità della feta contrastano in modo equilibrato senza forzature la dolcezza della barbabietola, conferendo al risotto tutte le qualifiche perchè entri a pieno titolo nella mia lista dei primi piatti. Cremoso e saporito come piace a me!
Ingredienti (per 2 persone)
- brodo vegetale
- 1 barbabietola mediamente grande già cotta
- 50 gr. di feta
- 50 gr. di yogurt intero (meglio non quello greco perchè troppo denso per questo uso)
- 1 scalogno
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio evo
- 2 - 3
Procedimento:
Preparazione degli ingredienti:
Prima di tutto preparare il brodo vegetale.
Pulire, lavare e tagliare grossolanamente 2 carote medie, 1 costa di sedano con le foglie, 1 cipolla piccola, qualche gambo di prezzemolo. Mettere le verdure in una pentola con 2 litri di acqua fredda, 3 grani di pepe nero e un cucchiaio raso di sale grosso. Far bollire per ½ ora da quando stacca il bollore. Filtrare e tenere il brodo da parte.
Tagliare la barbabietola a dadini piccoli e frullarla insieme a un mestolo di brodo.
Sbriciolare la feta e frullarla insieme allo yogurt.
Sgusciare le noci e pestarle grossolanamente nel mortaio.
Tritare lo scalogno.
Cottura:
Versare qualche cucchiaio di olio evo in una padella e aggiungere lo scalogno tritato. Far stufare a fiamma bassa per 10 minuti, aggiungendo all’occorrenza 1-2 cucchiai di brodo caldo.
Rimettere sul fuoco il brodo filtrato a fiamma bassissima facendolo sobbollire appena per tutta la durata della cottura del riso.
Mettere il riso in una casseruola e tostarlo a secco senza aggiunta di grassi. Per capire quando è pronto, girarlo con le mani. Quando sarà tanto caldo da non poter essere toccato è pronto. A quel punto sfumare con il vino, lasciare evaporare i liquidi per un paio di minuti e versare un mestolo del brodo vegetale tenuto bollente. Girare con un cucchiaio di legno e quando sarà assorbito versarne un altro. Procedere così per tutta la durata della cottura che mediamente va dal 16 ai 18 minuti.
A metà cottura unire lo scalogno stufato e la barbabietola frullata. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e continuare la cottura fino a chè il riso non risulti cotto al dente. Non lasciarlo troppo asciutto, il risotto deve essere cremoso e all’onda. Se dovesse risultare asciutto, aggiungere un poco di brodo e mescolare.
Spegnere il fuoco, coprire e lasciare riposare per 1 minuto. Mantecare con 20 ml di olio extravergine di oliva e lasciare riposare per 1 minuto.
Mettere il risotto alla barbabietola nei piatti, lasciare cadere qualche cucchiaio della crema di feta e yogurt e cospargere la granella di noci.