Si potrebbe dire che è una spanakopita con un involucro diverso e l'affermazione non sarebbe sbagliata. Oppure che sono dei cannelloni spinaci formaggio con un formaggio diverso dalla ricotta che è classicamente quello usato e anche questa non sarebbe un'affermazione sbagliata.
Io dico che sono dei cannelloni spinaci/feta ed è un riuscitissimo esperimento che ho fatto qualche tempo fa. La feta è un formaggio versatile, strepitoso per tanti condimenti e si abbina alla perfezione con molti alimenti. Quello con gli spinaci è un classico. Alla gentilezza e discrezione degli spinaci aggiunge una nota insolente e se non si esagera nella quantità esalta il sapore degli spinaci, arricchiti a loro volta dalla dolcezza del porro contrastato dalla leggera piccantezza del cipollotto. L'aneto aggiunge una nota profumata difficilmente sostituibile con altre erbe in questo abbinamento. Tutto una questione di equilibri.
Per preparare i cannelloni spinaci/feta ho utilizzato cannelloni già pronti. Nella GDO si trovano ormai tante marche di veramente ottime paste. Nulla vieta ovviamente di farli in casa se ci sapete fare con il mattarello e avete del tempo.
La farcitura è quella classica della spanakopita. Se avete difficoltà di trovare l'aneto sostituitelo con del finocchietto e in ultimo se proprio non trovate né l' uno né l'altro usate del prezzemolo.
Le indicazioni riportate sulla confezione della pasta sonno importanti perchè i tempi possono variare da produttore a produttore. Leggetele quindi attentamente e rispettatele.
La besciamella deve essere un po' leggera, non tanto densa. Deve inumidire sufficientemente la pasta per potersi ammorbidire durante la cottura. Se volete potete spargere sulla superficie della besciamella del formaggio grattugiato oppure un poco di feta sbriciolata. Io l'ho considerato uno in più non richiesto e ho preferito spargere un poco di pangrattato per dargli quel tocco di croccantezza qua e là.
Come tutti i patti che richiedono cottura al forno, va lasciato riposare per 10-15 minuti prima di servirlo. Gli ingredienti devono avere il tempo di riposare e legarsi tra di loro.
Ingredienti: (per 4)
- 1 confezione da 12 cannelloni già pronti all'uso
Farcitura:
- 1 porro piccolo (solo la parte bianca)
- 1 cipollotto
- aneto tritato
- 200 gr. di feta
- 300 gr. di spinaci
- 1 uovo
- sale
- pepe nero macinato fresco
- olio evo
Besciamella:
- 30 gr. di burro
- 30 gr. di farina 00
- ½ lt di latte
- noce moscata
- sale
- pepe
Procedimento:
Farcitura:
Pulire gli spinaci dai gambi, lavarli a più riprese per togliere ogni eventuale residuo di impurità e metterli in una padella senza aggiunta di null'altro. Accendere e farli appassire girandoli ogni tanto. Una decina di minuti sono sufficienti.
A questo punto scolarli, strizzarli, metterli su un tagliere e con la mezzaluna tritarli finemente.
Trasferirli in una ciotola.
Sbriciolare la feta con una forchetta e tenere da parte.
Pulire il porro e il cipollotto, lavarli accuratamente e asciugarli. Lavare anche l'aneto e tamponarlo con un tovagliolo per asciugarlo.
Tagliare a rondelle sottilissime il porro e il cipollotto e tritare l'aneto.
Velare il fondo di una casseruola con dell'olio evo e aggiungere il porro con il cipollotto. Farli stufare lentamente per 15 minuti aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua calda nel caso mancassero i liquidi.
Quando porro e cipollotto pronti, aggiungere gli spinaci tritati e la metà dell'aneto.
Insaporire girando spesso per 2-3 minuti, salare e macinare del pepe. Continuare la cottura per un minuto ancora e ritirare dal fuoco.
Versare agli spinaci l'uovo e mescolare accuratamente. Aggiungere la feta e mescolare di nuovo.
Prendere un cannellone alla volta e con l'aiuto di un cucchiaino piccolo farcirli senza spingere troppo la farcitura. I cannelloni devono si essere pieni ma devono nel contempo avere un po' di aria all'interno.
Man mano che si farciscono sistemarli su un piatto. Una volta pronti tutti passare alla besciamella.
Besciamella:
Scaldare il burro in un pentolino e quando sarà sciolto e imbiondito, versare la farina. Girare con un cucchiaio fino a chè il burro non assorba tutta la farina e diventi del colore biondo scuro. Attenzione a non far attaccare il composto quindi girare molto spesso.
Versare il latte tutto in una volta e con la frusta a mano, ma anche un cucchiaio di legno o una spatola di silicone vanno bene, cominciare a mescolare stando attenti alla formazione dei grumi. Un altro pericolo è quello di far attaccare la farina/burro (si chiama roux) al fondo del pentolino, quindi girare sempre è importantissimo.
Dopo qualche minuto il composto comincia a ispessirsi e prendere corpo. A questo punto salare leggermente, macinare del pepe nero o bianco se preferite e profumare con la noce moscata.
Continuare la cottura per altri 6-7 minuti circa, finchè immergendo un cucchiaio nella besciamella non resti velato.
Ritirare dal fuoco, trasferire in una ciotola e coprire con della pellicola a contatto.
Cottura:
Accendere il forno a 180 gradi.
Prendere una teglia adatta a contenere i cannelloni in uno strato unico senza troppi spazi vuoti tra di loro.
Versare un mestolo di besciamella sul fondo. Sistemare i cannelloni nella teglia e versare sopra con il mestolo la besciamella cercando di coprirli tutti.
La besciamella non è troppo densa quindi sarà normale che un poco scivolerà e andrà sul fondo della teglia ma non preoccupatevi. Con la cottura si sistema tutto!
Spargere un poco di pangrattato sulla superficie e infornare secondo le indicazioni riportate sulla confezione che possono variare secondo il produttore. Mediamente in ogni caso serve mezz'ora di cottura.
Gli ultimi 5 minuti, cuocere in modalità grill per far dorare la superficie.
Togliere dal forno, lasciare riposare e legare gli ingredienti tra di loro per 10 minuti.
Servire come piatto unico accompagnato da insalate di stagione, oppure se preferite all'italiana come primo piatto.