Ecco, per quanto io mi sforzi e faccia dei calcoli, e questi ultimi modestamente – per motivi professionali – li so fare, non riesco a rendermi conto del rapporto dracma/euro. Contrariamente al cambio lira/euro che ho assimilato praticamente subito, con la dracma ho avuto delle serie difficoltà , emotivi soprattutto, credo.
Nei miei anni scolastici con una dracma che ora vale si e no qualche centesimo di euro e con qualche centesimo non si compra proprio nulla, si comprava un koulouri dal bidello e questo era il mio spuntino dell'intervallo avendo una madre che lavorava e di tempo per preparare spuntini dopo aver preparato pranzi e cene per cinque persone proprio non ne aveva!
Ne avesse avuto, avrei optato per un koulouri ugualmente; adoro questo sapore vagamente dolciastro dominato dal sapore del sesamo. Forse però a forma di panino, come questi che propongo qui, così avrei potuto farcirlo a piacere: con confetture per una versione dolce, oppure con dei salumi e/o formaggi per una versione salata.
Ingredienti:
- 220 ml di latte intero
- 3 cucchiai da ministra rasi di zucchero
- 1 cucchiaino raso di sale
- 25 gr. di lievito di birra fresco (un cubetto)
- 110 ml di acqua tiepida
- 500 gr. circa di farina 0
- 3 cucchiai da minestra di burro fuso
- sesamo q.b.
Procedimento:
Scaldare il latte e aggiungere lo zucchero e il sale.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e aggiungere il latte.
Unire metà della farina e amalgamare la pastella con la frusta.
Aggiungere il burro e il resto della farina gradualmente. Quando si avrà un impasto che si appiccica leggermente alle mani e abbastanza soffice è il momento di fermarsi.
Impastare, mettere in una ciotola, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio. Ci vorrà circa 1 ½ ora ma ovviamente dipende dalla temperatura.
Premere l'impasto per sgonfiarlo, impastare di nuovo per qualche minuto, coprire e lasciare lievitare per mezz'ora.
Tagliare l'impasto in pezzi della dimensione di un piccolo mandarino e formare dei cordoni dello spessore di un dito.
Unire le estremità.
Versare in un piatto abbondante sesamo.
Tuffare gli anelli formati in un recipiente pieno di acqua fredda. Il tuffo nell'acqua fredda serve per far aderire il sesamo dove si andrà a tuffarli successivamente.
Rotolare gli anelli nel sesamo cercando di farlo aderire ovunque, sistemarli in una teglia foderata di carta forno e lasciare lievitare ancora per mezz'ora.
Accendere il forno a 190 gradi.
Infornare per circa 20 minuti.
Togliere dal forno, lasciare raffreddare e farcire a piacere.