Se una volta non mi spiegavo perché i ristoranti etnici tendono a riprodurre le ambientazioni del loro paese di origine con effetti spesso e volentieri folkloristici, ora mi è chiarissimo; la cucina vive anche di atmosfere e per potersene immergere quasi in pieno e fare un'esperienza a tutto tondo, la creazione di luoghi che con geometrie, decori, colori, musiche, spazi e luci richiamano il paese di origine è se non indispensabile, sicuramente auspicabile.
Anche questo classico ma meno conosciuto piatto estivo contornato da atmosfere greche o consumato direttamente in loco si classifica immediatamente e senza dubbio alcuno come un piatto greco.
Diversamente, può essere greco o italiano indifferentemente, ma lo apprezziamo perchè è semplice, buono, gustoso e di stagione!
Ingredienti:
- 1 pollo di circa 1 kg
- 600 gr. di fagiolini
- 6 pomodori perini maturi
- 1 cipolla bianca tritata
- 1 spicchio di aglio in camicia
- 1 bicchiere di vino bianco (quello se l'avete greco ma non resinato, molto meglio)
- sale
- pepe
- olio evo
- prezzemolo tritato
Procedimento:
Pulire i fagiolini e se troppo lunghi tagliarli a metà, lavarli e scottarli per due minuti in acqua salata che bolle. Scolare e tenere da parte.
Sbollentare i pomodori, pelarli e tagliarli a dadini piccoli.
Tagliare il pollo in 8 porzioni, versare dell'olio evo in una casseruola fino a coprire il fondo e rosolare a fiamma viva il pollo da tutti i lati. Toglierlo dalla casseruola e tenerlo da parte.
Abbassare la fiamma e nella stessa casseruola dove è stato rosolato il pollo aggiungere lo spicchio di aglio. Farlo rosolare e toglierlo. Versare la cipolla e farla appassire lentamente per una decina di minuti. Aggiungere i pomodori e cuocere per 5 minuti. Sfumare con il vino e dopo 5 minuti unire il pollo, salare leggermente, coprire e cuocere per 45 minuti. Trascorso questo tempo unire i fagiolini, coprire e cuocere per altri 20 minuti circa o comunque finche i fagiolini non siano teneri. Verso la fine controllare il sale, e aggiungere il prezzemolo tritato.
Nota: il pollo intero può essere sostituito da fusi di pollo.
Non buttare le bucce dei pomodori. Quicome utilizzarle al meglio