Il bulgur o pligouri per dirlo alla greca, era un alimento importante della tavola nazionale prima che ci convertissimo quasi definitivamente alla pasta e al risotto. A onor del vero la sua preparazione spartana e poco fantasiosa non lo rendeva un piatto molto appetibile e difatti non appena ci si poteva permettere dell'altro si mangiava quell'altro e quasi mai si preparava quando c'erano degli ospiti essendo da sempre stato un piatto da consumare in famiglia.
La scoperta della cucina italiana in primis e di tante altre a seguire, ha contribuito a far capire e incorporare che pasta, riso e granaglie varie possono essere preparate in infinite variazioni, tante, quanti sono gli ingredienti di volta in volta a nostra disposizione ed è così che il bulgur ha cominciato timidamente all'inizio ma sempre più frequentemente a ritornare sulla tavola greca, declinato in mille modi questa volta; e scommetto che questa volta è tornato per rimanere!!!
Ingredienti:
- 80 gr di bulgur
- venti cozze
- dieci gamberi
- 2 polpetti
- 2 calamari
- 2 cucchiai da minestra di passata di pomodoro
- 150 ml di vino bianco
- 1 cipolla bianca tritata
- 1 spicchio di aglio tritato
- 1 peperoncino piccante tritato
- prezzemolo tritato
- sale
- olio evo
Procedimento:
Raschiare i gusci delle cozze con un coltello per togliere le incrostazioni calcaree. Togliere la barbetta, sciacquare abbondantemente e metterle in una padella con un filo di acqua a scaldare. Quando si saranno aperte ritirare dal fuocoscartandoquelle rimaste chiuse. Togliere i molluschi dal guscio, filtrare l'acqua e tenere da parte sia i molluschi che l'acqua. Tenere anche qualche guscio per la guarnizione che le cozze sono veramente decorative e fotogeniche!
Pulire i gamberi, togliere il filo nero sul dorso e lavarli. Metterli con filo di acqua in una padella e scottarli per un minuto per lato.
Pulire e lavare il polpetti e i calamari e tagliarli a pezzi.
In una casseruola scaldare l'olio e aggiungere la cipolla. Far appassire a fiamma bassa e aggiungere l'aglio e il peperoncino. Dopo un paio di minuti aggiungere i polpetti e i calamari e insaporire per 2 minuti. Unire il bulgur e insaporire girando per un minuto. Sfumare con il vino, alzare la fiamma e far evaporare l'alcool. Prendere 150 ml dell'acqua delle cozze filtrata (eventualmente aggiungere dell' acqua calda), diluire la passata di pomodoro e versare sul bulgur. Salare leggermente e coprire. Cuocere per circa 10 minuti, o comunque finché il bulgur non sia cotto, (in genere il tempo di cottura viene indicato sulla confezione) aggiungendo dell'acqua calda se necessario. Verso metà cottura unire i gamberi, le cozze e il prezzemolo, mescolare e ultimare. Ritirare dal fuoco, lasciare riposare per 5 minuti, chiudere con un giro di olio evo e portare a tavola.
Nota: In linea di massima il liquido necessario per cuocere il bulgur è il doppio del suo volume. 1 parte di bulgur, 2 parti di liquido.
Per 2 – 3 persone