Se lo sboccato Aristofane venisse insegnato a scuola - quando ci andavo io si intende, perchè cosa succede adesso lo ignoro – quasi certamente avrei studiano gli Acarnesi. Ma Aristofane e quasi certamente proprio perchè era sboccato, a scuola non si studiava; di conseguenza gli Acarnesi non li ho mai letti e quindi non sapevo degli Odomanti, tribù bellicosa della regione di Tracia, grandi consumatori di aglio.
“Diceopoli: Ahimè! Son fritto! M'han gli Odomanti saccheggiato l'aglio! (e facendosi addosso a loro) Lo lasciate quell'aglio?
Teoro: Ah, disgraziato! Attacchi gente che ha mangiato l'aglio?”
Non so cosa Teoro volesse dire esprimendo la sua paura che si attaccasse gente che ha mangiato l'aglio, certo che a qualche naso raffinato il suo odore pungente può sembrare un attacco o una difesa con un' arma formidabile!!!!
Domani assolutissimamente corro a comprare gli Acarnesi e oggi propongo l'ennesima ricetta di skordalià, dopo quella di patate, di barbabietolee di mandorle.
Ingredienti:
- 200 gr di fagioli di Spagna già lessati oppure cannellini sempre già lessati
- 1 patata (circa 100 gr.)
- 2/3 spicchi di aglio o anche di più (a piacere)
- 1 cucchiaio da minestra di aceto bianco
- 30 ml di acqua di cottura dei fagioli
- sale
- pepe
Procedimento:
Mettere i fagioli in ammollo in acqua fredda per una notte. Il giorno dopo scolarli, versarli in una pentola e aggiungere acqua fino a coprirli e oltre per circa 3 dita. Lessarli fino a quando saranno teneri, scolarli e tenere l'acqua da parte.
Lavare la patata, lessarla e sbucciarla. Metterla in un piatto e con una forchetta ridurla a poltiglia.
Versare nel frullatore i fagioli, gli spicchi di aglio sbucciati, l'aceto, il sale, macinare un poco di pepe bianco e infine l'acqua di cottura dei fagioli. Frullare fino a ridurre in una purea.
Versare in una ciotola, aggiungere la patata, mescolare per benino e finire con un giro di olio evo.
Nota: se dovesse risultare troppo liquida aggiungere un poco di pangrattato e mescolare bene. Viceversa se dovesse risultare troppo densa, diluire con un poco di olio di cottura dei fagioli.
La salsa è da annoverare tra le decine e decine di salsine da spalmare sul pane abbrustolito; inoltre accompagna divinamente le barbabietole.