Quantcast
Channel: mangiare greco - cucina greca con tutte le ricette tipiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

bakaliaropita

$
0
0

Sicuramente  non si può non essere d’accordo con  il saggio Solone , mio illustre antenato ateniese quando affermava “gerasko, d' aiei polla didaskomenos / e invecchio, sempre molte cose imparando” .  Senz’altro io sono assolutamente d’accordo dato che non passi giorno che non impari qualcosa di nuovo,  e diciamolo: questa è una delle consolazioni della vecchiaia incipiente o raggiunta che sia,  vecchiaia  peraltro che per i greci cominciava a 60 anni.  

Ecco, io per esempio ho imparato poco tempo fa  che nella bella isola di Cefalonia si prepara questa pita con il baccalà e immantinente mi sono attrezzata per prepararla. Per il ripieno ho seguito le indicazioni di una delle tante ricette che si trovano nel web. Lo stesso sito dell’isola ne dà 3 versioni diverse.
A piacere si possono sostituire le erbe aromatiche così come le spezie. Si possono usare cipollotti, aneto, finocchietto selvatico, omettere qualche spezie o aggiungerne delle altre, insomma ci si può regolare come si vuole  basti che si utilizzino gli ingredienti principali: baccalà e riso.



Ingredienti: 
-          6 sfoglie di pasta fillo (cliccare qui per le istruzioni)
-         1 filetto di baccalà di circa mezzo chilo 
-          1 tazzina da caffè colma di riso (va bene anche un semifino) 
-          1 cipolla ramata tritata 
-          un po’  di maggiorana secca (se ne avete di fresca meglio; tritarla) 
-          un pò di menta secca (vale quanto detto per la maggiorana) 
-          prezzemolo tritato 
-          un pizzico di cannella in polvere 
-          3 grani di pimento pestati nel mortaio 
-          un pizzico di cumino in polvere 
-          sale (se necessario) 
-          pepe nero macinato fresco 
-          5 cucchiai di olio evo 
-          1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro 
-          olio evo per oliare la pasta fillo 
Procedimento: 
Mettere in ammollo il baccalà  in acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua ogni 5 -6 ore. Togliere la pelle tirandola e scottarlo per 3 minuti in acqua che bolle. Scolarlo e porlo in un piatto per farlo raffreddare tanto quanto serve per poterlo toccare con le mani. Una volta sufficientemente raffreddato pulirlo da eventuali spine e sfilacciarlo con le mani.
In un tegame far appassire la cipolla nell’olio evo, unire il baccalà sfilacciato, il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua calda e il riso e lasciare cuocere per circa 5 minuti o comunque finchè il riso non abbia assorbito l’acqua, lasciandolo in ogni caso un po’ all’onda.
Ritirare il tegame dal fuoco, aggiungere le spezie e un poco di sale se necessario. Mescolare bene.
Oliare una teglia da forno (la mia è di 23 cm di diametro) e stendere 3 sfoglie oliando ognuna bene. Versare il ripieno, livellare e coprire con le 3 rimanenti 3 sfoglie sempre oliandole bene. Oliare anche l’ultima, Incidere le porzioni della bakaliaropita con un coltello affilato senza arrivare fino in fondo, spruzzare un poco di acqua sopra.  Infornare a forno già caldo a 180 gradi per 50 minuti circa.
Lasciare intiepidire e gustare. Ne sarete ricompensati!

bakaliaropita




Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

Trending Articles