Dico cucina greca pensi olio di oliva. E’ praticamente un’equazione. L’olio di oliva non è soltanto e quasi l’unico grasso che si usa per cucinare; è una cultura, un’identità, un’ appartenenza, senza rivali e senza pretendenti al trono sul quale si siede da migliaia di anni.
Insomma, nessun altro grasso insidia la sua supremazia e inevitabilmente vale anche per me che sono cresciuta vedendo le latte di olio da 18 kg che arrivavano ogni anno a casa nostra e non uso il plurale a caso! Considerarne un altro in cucina era praticamente impossibile e anche per me fu così per parecchi anni, finchè non ho cominciato a usare l’olio di arachidi per friggere, per questioni di sapore ma soprattutto di costi, di girasole per la maionese, il burro per i risotti, qualche rara volta lo strutto, etc. etc.
L’olio di sesamo invece non l’avevo mai considerato pur essendo il sesamo presentissimo nella cucina greca e conseguentemente anche nella mia: dal tahini al halwas, alle superfici di dolci e salati che si cospargono di semi e al più recente gomasio.
Ma dato che quest’anno è l’anno nero dell’olio italiano e anche se per me non è possibile non avere nella mia dispensa olio di oliva, mi sento, come dire, esposta alle intemperie della vita, ho cominciato a pensare a un degno sostituto, almeno finchè durano le vacche magre!
Ingredienti:
- 3 fette di pane possibilmente casereccio
- 1 cucchiaio colmo di tahini
- il succo di mezzo limone
- 10 olive nere snocciolate tagliate a metà
- 6 pomodorini tipo ciliegini
- 2 acciughe sotto sale
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- rucola
- sale
- pepe macinato fresco
- olio di sesamo
Procedimento:
Prima di tutto preparare i pomodorini. Lavarli, asciugarli, tagliarli a metà e disporli in una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata in alto. Pizzico di sale, pizzico di zucchero, filo di olio di sesamo e al forno a 100 gradi per mezz’ora. Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Dissalare i capperi , dissalare, disiliscare e ricavare i filetti dalle acciughe. Prendere le fette di pane e dopo aver tolto la crosta metterle sulla piastra arroventata a secco per 2 minuti per lato. Metterle sul tagliere e tagliare a dadini di circa 3 cm per lato.
Mescolare il tahini con il succo di limone e aggiungere 1 cucchiaio di acqua e macinare un po’ di pepe nero. Mescolare per amalgamare bene.
Mettere i crostini di pane in un’insalatiera, versare sopra la salsa di tahini e mescolare bene. Aggiungere tutto il resto degli ingredienti, mescolare e per ultimo fare un giro di olio di sesamo.