Quantcast
Channel: mangiare greco - cucina greca con tutte le ricette tipiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

manestra bourou bourou

$
0
0



La manestra è una minestra!  Corfiata naturalmente, dato che questa cucina abbonda di termini  italiani dovuti a 400 anni e qualche spicciolo di dominazione veneziana.  Perché invece  si chiami bourou bourou e cosa significhi  lo ignoro.  Nello slang greco “bourou bourou”  è   un chiacchiericcio ininterrotto, bla bla, bla, ma non credo proprio che c’entri qualcosa.
Non credo nemmeno c’entri qualcosa la “bouroù”  (charonia tritonis),  una conchiglia  grande che veniva  pescata, limata a un estremità e utilizzata  come tromba dai  piccoli pescherecci.
In attesa dunque  che qualche corfiata mi illumini, riporto la ricetta così come l’ho interpretata  io, avendo trovato soltanto descrizioni sommarie: “piatto contadino fatto con cipolle, patate, salsa di pomodoro fresco.  spaghetti spezzettati con le mani  e abbondante pepe rosso . Si fa sia brodosa che asciutta”.

Neanche Ettore Botriniche sta rivisitando la cucina isolana  dice qualcosa in merito, anzi faccio un appello. Ettore, mi illumini???


Ingredienti:
-          1 cipolla bianca
-          2 patate medie
-          3 cucchiai di olio evo
-          1 tazza da tè di passata di pomodoro
-          80  gr. di spaghetti spezzati a mano
-          sale
-          pepe rosso dolce
-          750 ml di brodo vegetale
-          2 cucchiai di ricotta di capra
Procedimento:
Sbucciare la cipolla e tagliarla a filetti. Sbucciare le patate, lavarle, asciugarle e tagliarle a dadini. Far appassire la cipolla in una casseruola con l’olio evo.  Prendere una tazza dal totale del brodo vegetale e diluire la passata di pomodoro. Versare  nella casseruola  con la cipolla, mescolare e  unire  le patate.  Salare leggermente tenendo presente che il brodo in genere è salato , mescolare e cuocere per circa 10 minuti o comunque finchè le patate non  diventino  morbide. Se serve aggiungere ancora  un po’ di brodo. Frullare con il frullatore a immersione e versare il resto del brodo tenuto caldo. Quando bolle, buttare gli spaghetti e far cuocere per il tempo necessario.

Servire con abbondante pepe rosso e un cucchiaio di ricotta.
Per 2.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

Trending Articles