Quantcast
Channel: mangiare greco - cucina greca con tutte le ricette tipiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

aglio marinato / skordo toursì

$
0
0



In una tappa di quella che qualcuno con espressione felice definì “la prima crociera documentata della storia”, ossia l’ Odissea, l’eroe protagonista approdò all’isola della potentissima maga Circe. La storia è più o meno conosciuta dai banchi di scuola ma riepilogo:  la maga con i suoi incantesimi trasformò i compagni di Odisseo in maiali e li rinchiuse nel recinto.  Euriloco che scampò il pericolo perché non fidandosi non è entrato  con gli altri nella dimora di Circe ma osservava da lontano, corse da Odisseo e gli raccontò il tutto, esortandolo a partire subito. Odisseo non volle lasciare i compagni al loro destino sciagurato e nonostante i pericoli che ben avvertiva  decise di andare a liberarli. Nel suo cammino incontro il dio Ermes che lo istruì su come trattare la maga per fuggire ai suoi incantesimi. 


“… Farà per te un beverone , getterà nel cibo dei farmaci, ma neppure così ti potrà stregare: lo impedirà il farmaco che ti darò….. “
“…. Detto così , mi pose il farmaco, dalla terra strappandolo, e me ne mostrò la natura. Nella radice era nero e il fiore era simile al latte. Gli dei lo chiamano moly e per gli uomini mortali è duro strapparlo: gli dei però possono tutto…”.
Cosa fosse il molydi cui Omero dà  questa descrizione è  ampiamente dibattuto.  Tra le varie ipotesi spicca quella che si trattasse di una varietà di aglio selvatico. Non è dato da sapere se corrisponda a verità o meno,  ma alla fin fine mi sono detta: e perché no? Le molteplici proprietà benefiche dell’aglio sono risapute, scaccia i vampiri, perché non anche gli incantesimi malefici della maga?
Così, io che subisco il fascino dell’Odissea da sempre e l’avrò letta almeno una decina di volte  nella mia vita mi sono subito data da fare!!!


Ingredienti:
-          3 teste di aglio e se lo troviamo fresco tanto meglio
-          1 bicchiere di vino bianco
-          1 bicchiere di un buon aceto bianco
-          1 foglia di alloro
-          5 bacche di ginepro
-          1 peperoncino rossi piccante tagliato a strisce
-          1 pizzico di sale
-          olio per conservare (io ho usato olio di girasole volendo sapore e profumo quasi neutri)
Procedimento:
Sbucciare l’aglio. In un pentolino mettere a bollire tutti gli ingredienti  tranne l’olio. Quando il liquido bolle versare gli spicchi di aglio e contare un minuto e mezzo di bollitura. Spegnere il  fuoco e lasciare raffreddare completamente l’aglio  nel liquido. Togliere gli spicchi con la schiumarola, trasferirli in un vasetto sterilizzato con la foglia di alloro e le spezie, rabboccare con l’olio, tappare e conservare in frigorifero.
Da usare come si usa l’aglio crudo. E’ molto più digeribile, l’odore non è pungente e a mio gusto personale  sulle bruschette ci sta divinamente!






Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

Trending Articles