Quantcast
Channel: mangiare greco - cucina greca con tutte le ricette tipiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

i piaceri della carne

$
0
0


ovvero il trionfo dei carnivori e anche degli onnivori!
Quest’anno la Pasqua cattolica e quella ortodossa coincidono e io non dovrò scegliere quale delle due festeggiare oppure incapace di scegliere festeggiarle tutt’e due…. e non rischio di essere fuori tempo nel raccontare qualcosa delle tradizioni greche!

Da questa settimana che è la seconda del “triodio”,  cioè le tre settimane che precedono la quaresima e che si chiama “kreatinì”, cioè della carne, pian piano si comincia a preparare il fisico al lungo digiuno quaresimale.  Questa è l’ultima settimana che si può mangiare della carne, la prossima si chiama “tyrinì” (dei formaggi) ed è l’ultima che si possono mangiare dei latticini, per entrare poi  sazi  nel lungo digiuno.
L’apoteosi della kreatinì è la “tsiknopempti”, cioè oggi, che prende il nome dal tipico odore del grasso della carne che si scioglie sulla brace che si chiama “tsikna” e il nome del giorno, “pempti”. Il giorno non è casuale, il mercoledì e il giovedì si mangia di magro, quindi il giovedì è il giorno più adatto per riempire ogni casa e  ogni luogo di “tsikna” e i greci da tempi immemorabili festeggiano la tsiknopempti esattamente allo stesso modo, divorando grandi quantità di carne, pure troppa!

Il piatto della foto è di Tano SImonato:  filetto fassone battuto a coltello, condito  in fonduta di formaggella e tartufo nero, con sorbetto di birra rossa.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 851

Latest Images

Trending Articles